dott.ssa Giada Di Liberatore, biologa nutrizionista dott.ssa Giada Di Liberatore, biologa nutrizionista dott.ssa Giada Di Liberatore, biologa nutrizionista dott.ssa Giada Di Liberatore, biologa nutrizionista dott.ssa Giada Di Liberatore, biologa nutrizionista
  • Chi sono
  • Educazione alimentare
  • Percorso nutrizionale
  • Piani alimentari
  • Consulenze Nutrizionali Online
  • Blog
  • Contatti
  • Testimonianze
  • Chi sono
  • Educazione alimentare
  • Percorso nutrizionale
  • Piani alimentari
  • Consulenze Nutrizionali Online
  • Blog
  • Contatti
  • Testimonianze
 

La dieta per la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

02 Giu La dieta per la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Posted at 01:57h in Blog by Dr.ssa Giada Di Liberatore
La PCOS (Sindrome dell’ovaio policistico) è una condizione endocrina che causa uno squilibrio iper androgenico ed è associata a disordini metabolici e disfunzioni riproduttive. Per fare diagnosi di PCOS è necessario che siano presenti almeno due dei seguenti criteri: anovulazione o oligo-ovulazione (ovulazione irregolare), segni clinici e/o biochimici di iperandrogenismo (come acne, ecceso di androgeni), morfologia policistica delle ovaie viste agli ultrasuoni.
Alcuni sintomi sono: presenza persistente di acne, difficoltà nella perdita di peso, problemi di insulino resistenza.
Presenta un altissimo tasso di miglioramento con il semplice cambiamento dell’alimentazione e dello stile di vita: prima della terapia farmacologica e delle integrazioni bisogna promuovere il cambiamento dello stile di vita.
La PCOS può portare a:
  • squilibrio riproduttivo: ipofertilità, cicli anovulatori, amenorrea, oligomenorrea, metrorragia, aborto spontaneo ripetuto nel 30-50% dei casi.
  • squilibrio metabolico: obesità, obesità addominale, aumento del colesterolo e dei trigliceridi, aumento della pressione, diabete anche gestazionale, aterosclerosi precoce, gestosi.
  • squilibrio iperandrogenico: massa muscolare tendente ad ipertrofia, stempiatura, alopecia, seno piccolo, irsutismo, acne.

L’alimentazione in questa patologia gioca quindi un ruolo fondamentale e deve essere personalizzata e bilanciata in base alla sintomatologia della singola donna.

In linea generale si deve tenere in considerazione di quanto segue:

  • se si è in sovrappeso o in obesità la terapia alimentare deve essere mirata alla perdita di peso poiché in tali condizioni i sintomi sono più marcati;
  • bisogna scegliere alimenti e pasti a basso carico glicemico con una corretta ripartizione dei macronutrienti in relazione al disequilibrio insulinemico;
  • bisogna, in alcuni casi, tenere in considerazione il timing dei pasti per favorire l’ovulazione;
  • bisogna preferire proteine nobili come uova, pesce, carne bianca e grassi buoni come l’olio extra vergine di oliva, avocado, olio di cocco;
  • bisogna valutare una eliminazione/riduzione di glutine e latticini in base alla sintomatologia;
  • bisogna seguire un’ alimentazione antinfiammatoria preferendo alimenti con proprietà antinfiammatorie e materie prime fresche, naturali e non processate.

 



Contattami

     

    © dott.ssa Giada Di Liberatore – Biologa Nutrizionista – Roseto degli Abruzzi (TE) – Abruzzo – Italia

    P.IVA: 01971510670 -All Right Reserved – Privacy Policy – Cookie Policy

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}